Cambio gomme invernali/estive: quando farlo e perché conviene

Ago 7, 2025

Il cambio stagionale delle gomme non è solo una formalità, ma una scelta che influisce direttamente su sicurezza, performance e consumi. Alternare pneumatici estivi e invernali in base alla stagione garantisce un’aderenza ottimale, una migliore frenata e una guida più stabile.
Vediamo quando è obbligatorio fare il cambio gomme, cosa prevede la legge e perché rivolgersi a una carrozzeria attrezzata conviene anche in termini di tempo e prestazioni.

Cosa dice la legge sul cambio gomme stagionale

In Italia, la normativa prevede obblighi precisi per l’utilizzo di pneumatici invernali e/o catene da neve a bordo.

  • Gomme invernali – Periodo di obbligo
    Dal 15 novembre al 15 aprile
    Durante questo periodo, in molte regioni è obbligatorio circolare con gomme invernali o avere le catene da neve a bordo, soprattutto in presenza di specifica segnaletica o ordinanze regionali.
  • Termine per il cambio gomme estive
    Dal 15 aprile al 15 maggio
    Hai tempo un mese per effettuare il cambio e montare pneumatici estivi. Circolare oltre questa data con gomme invernali di indice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto può comportare una sanzione e il rischio di revisione obbligatoria.

Perché conviene cambiare le gomme in base alla stagione

Oltre agli aspetti normativi, il cambio gomme stagionale è una scelta intelligente per:

1. Sicurezza

Le gomme estive e invernali sono progettate con mescole e disegni del battistrada diversi. Utilizzare il tipo sbagliato nella stagione sbagliata compromette:

  • Aderenza
  • Spazio di frenata
  • Stabilità in curva

Con le gomme giuste, la tua auto risponde meglio in ogni condizione.

2. Consumi ridotti

Usare gomme invernali d’estate significa maggiore attrito sull’asfalto, con conseguente:

  • Aumento del consumo di carburante
  • Maggiore usura del battistrada
  • Peggioramento delle performance

Maggiore durata degli pneumatici

Alternare stagionalmente le gomme permette di usurarle in modo equilibrato, prolungandone la vita utile e risparmiando nel lungo periodo.

Quando conviene fare il cambio gomme?

Per evitare le code nei periodi di picco e garantire tempi rapidi, è consigliabile prenotare in anticipo.

  1. Cambio gomme invernali ➡ estive
    Da metà aprile a metà maggio
  2. Cambio gomme estive ➡ invernali
    Da metà ottobre a metà novembre
  3. Prenotare in anticipo ti permette di: scegliere l’orario più comodo, verificare lo stato delle gomme e evitare lunghe attese nei giorni vicini alla scadenza

Perché scegliere una carrozzeria per il cambio gomme

Anche se il gommista è il riferimento tradizionale, una carrozzeria attrezzata come Due Emme può offrire vantaggi importanti:

  1. Servizio completo in un’unica sede
    Puoi abbinare il cambio gomme ad altri interventi: tagliando, controllo freni, check elettronico o piccoli lavori di carrozzeria.
  2. Controllo dell’assetto e pressione
    Durante il cambio, i tecnici verificano: stato di usura, pressione corretta, Eventuali squilibri o deformazioni e allineamento ruote
  3. Custodia pneumatici fuori stagione
    Se non hai spazio in garage, puoi richiedere il servizio di deposito gomme, pratico e sicuro.

Gomme quattro stagioni: un’alternativa valida?

Le gomme all season sono una soluzione intermedia, adatta soprattutto a chi:

  • Usa l’auto principalmente in città
  • Fa pochi chilometri all’anno
  • Vive in zone a clima mite

Tuttavia, per chi percorre molti chilometri o guida spesso in montagna, la combinazione invernali + estive resta la scelta migliore in termini di performance e sicurezza.

Conclusioni: sicurezza, risparmio e rispetto delle regole

Il cambio stagionale delle gomme è un gesto semplice ma fondamentale. Farlo nei tempi giusti ti permette di:

  • Guidare in sicurezza
  • Risparmiare carburante
  • Proteggere i tuoi pneumatici
  • Evitare sanzioni

Prenota ora il tuo cambio gomme da Carrozzeria Due Emme

Ti offriamo un servizio professionale, rapido e completo – anche con possibilità di custodia stagionale.